MONSTRO: Serenata per gli Spiriti – Dietro le quinte


“Monstro” è in mixaggio, tanto per usare un termine musicale.

Musica, già, un importante fattore nell’economia della storia, la nostra storia. “Monstro” parte da una base retro-horror, commistionata allo humor che contraddistingue le nostre uscite e a uno velato fattore “X” che unisce malinconia, nostalgia e rock wagneriano.

“Monstro” è prodotto interamente dalla BrudasArt, illustrato da ben 5 disegnatori differenti (Luca Tognarelli, Viola Bairo, Vasco Gioachini, Luca Bottazzi ed Enzo Sansone), e si avvale delle prestigiose cover del maestro Alessandro Alessi Anghini, il quale è riuscito nell’arduo compito di dare una doppia impressione e lettura alle copertine dell’opera, unendo US comedy a introspezione pura.

Il volume si aggira intorno alle 120 pagine totali, con bonus features e curiosità aggiuntive. A breve vi riveleremo il formato definitivo e la chicca che abbiamo amabilmente deciso di inserirci.

“Monstro” è una storia che ha radici italiane, non solo nella produzione, ma anche nell’ambientazione. Sì perché, sebbene sia ‘adattata/adattabile’ a un contesto americano, i luoghi in cui è ambientata la vicenda sono le nostre terre, quelle del Monregalese, tra i profili severi delle nostre montagne e i boschi parlanti di Roburent, una cittadina assolutamente sperduta e, appunto, horror.

Ciò che è avvenuto è, difatti, un’inversione protonica delle parti. Abbiamo trasportato un paesino piemontese negli States, in pratica, dando senso alle nostre radici e alle nostre influenze nel contempo.

Sarete felici di leggere qualcosa che vi porterà istantaneamente indietro nel tempo, quando Sam Raimi faceva bei film, i Def Leppard scrivevano capolavori e -in generale- il mondo non era a un passo dal Fallout.

Restate sintonizzati su radio “Monstro”, quindi, perché a maggio avrete tante belle sorprese! Promesso.

Stay jedi.

Immagine

Categorie:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...